Pane di semola
Regole del forum
Punti Topic 3
Punti Post 1
Punti Topic 3
Punti Post 1
Pane di semola
Procedimento
La sera prima ho preparato il poolish col licoli. La mattina dopo ho fatto l'autolisi al resto della semola con tutta l'acqua per 1 ora. Poi ho inserito poolish e impasto nella macchina del pane. Ho usato il programma impasto + 2 lievitazioni. Dopo ho spento la MDP e ho lasciato altre 3 ore a lievitare. Su una spianatoia cosparsa di semola ho formato 2 pagnottine e ho fatto 2 giri di pieghe. Ho inserito nelle forme della MDP e ho avviato il programma lievitazione più cottura. Croccanti fuori e leggerissime dentro!
Si possono fare anche senza l'aiuto della MDP impastando a mano e calcolando che occorrono due lunghe lievitazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pane di semola
Sembra venuto proprio bene, la crosta è davvero bella! 

Pane di semola
Non ci volevo credere! Ne ho fatti tanti usando vari tipi di farine, di lieviti e di metodi di cottura, ma croccanti fuori e una nuvola di mollica dentro come questi, mai!! E ho impastato anche a lume di naso: sinceramente non so quanta acqua ho messo
-
- Reactions:
- Messaggi: 124
- Iscritto il: mar nov 10, 2020 8:03 pm
- Referrals: 1
- Gender:
- Stato: Non connesso
Pane di semola
Pane di semola
A volte in cucina le cose vengono meglio se fatte ad occhio ahah.Astrella63 ha scritto: ↑mer dic 09, 2020 6:25 pm Non ci volevo credere! Ne ho fatti tanti usando vari tipi di farine, di lieviti e di metodi di cottura, ma croccanti fuori e una nuvola di mollica dentro come questi, mai!! E ho impastato anche a lume di naso: sinceramente non so quanta acqua ho messo
Mia madre è solita fare quasi ogni preparazione ad occhio e solitamente con buoni risultati, anche se lei ha sempre lavorato come cuoca quindi immagino per lei sia un processo più semplice.
A mio parere le dosi sono più importanti da rispettare per le preparazioni di pasticceria.
Pane di semola
Che bello avere una mamma cuoca! 

Per quanto riguarda i lieviti naturali, ci sono taaaante variabili da considerare, per questo si diventa matti e si procede per tentativi, altrimenti basterebbe seguire una delle tante ricette per ottenere un pane perfetto. Prima di tutto va valutata la forza della farina, la "spinta" del proprio lievito, l'umidità, la temperatura ambiente, l'attrezzatura a disposizione. E poi.... l'impasto va sentito con le mani: la maglia glutinica è pronta? dovrà lievitare ancora o è già raddoppiato? stanotte lo metto in frigo o è meglio di no? Poi quando credi di aver raggiunto un traguardo arriva l'estate con i suoi 38 gradi e....si ricomincia a far disastri!
Per quanto riguarda i lieviti naturali, ci sono taaaante variabili da considerare, per questo si diventa matti e si procede per tentativi, altrimenti basterebbe seguire una delle tante ricette per ottenere un pane perfetto. Prima di tutto va valutata la forza della farina, la "spinta" del proprio lievito, l'umidità, la temperatura ambiente, l'attrezzatura a disposizione. E poi.... l'impasto va sentito con le mani: la maglia glutinica è pronta? dovrà lievitare ancora o è già raddoppiato? stanotte lo metto in frigo o è meglio di no? Poi quando credi di aver raggiunto un traguardo arriva l'estate con i suoi 38 gradi e....si ricomincia a far disastri!
Pane di semola
Senza dubbio, anche se probabilmente da vegetariana non le do grandi soddisfazioni ahahAstrella63 ha scritto: ↑ven dic 11, 2020 6:06 am Che bello avere una mamma cuoca!
Pane di semola
Non mi sembra facile e veloce metter su un pranzo vegetariano. Tutto va preparato e ben cucinato. Si fa sicuramente prima ad aprire una busta di affettati o a mettere una bistecchine sulla gratella.